Il libro “AforiSmart. L’Amore e la Bellezza” di Anna Maria Onelli, nella postfazione di Margherita Frappa
di Anna Maria Onelli 11 febbraio 2021 […]
di Anna Maria Onelli 11 febbraio 2021 […]
AforiSmart. L’amore e la bellezza di Anna Maria Onelli 12 novembre 2020 Sandro Botticelli, “Nascita di Venere “(1482-1485), Firenze, Galleria degli Uffizi. Particolare dei venti Zefiro e Aura Editore: Youcanprint Data di Pubblicazione: ottobre 2020 EAN: 9788831698719 ISBN: 8831698710 Pagine: 204 Perché leggere questo libro? Perché parla di amore e di bellezza, due aspetti straordinari […]
di Anna Maria Onelli 4 novembre 2020 A primavera il premier Conte annunciava un “intervento poderoso” in denaro, sparato come una pioggia di fuoco sugli italiani. Peccato che il bazooka non ha funzionato e dopo tanti mesi ancora diciassette milioni di persone non hanno ricevuto un euro. I vincoli e i lacci burocratici hanno reso […]
di Anna Maria Onelli 30 luglio 2020 Basilica bizantina di San Vitale, Ravenna Mosaici, con tessere d’oro, nell’interno della basilica di San Vitale, Ravenna I mosaici della basilica di San Vitale È impossibile andare a Ravenna, definita “Capitale del Mosaico”, e non visitare i mosaici della basilica di San Vitale, dove un autore sconosciuto realizzò […]
di Anna Maria Onelli 27 giugno 2020 Mi vergogno di questo Governo e di essere italiana: in questo momento in cui l’Italia è in ginocchio, con persone che dopo tre mesi ancora non hanno percepito quanto promesso da questo Governo, Voi del Senato avete appena votato, di notte e di nascosto, l’annullamento della delibera che […]
di Anna Maria Onelli 14 febbraio 2020 I Luperci fustigano le donne per propiziarne la fertilità Gli antichi Romani, a metà febbraio, celebravano le feste dei “Lupercalia”, dedicate al ciclo della morte e della rinascita, al capovolgimento di tutte le regole. Festeggiavano usando maschere, formando cortei, allestendo giochi in cui i servi prendevano il posto […]
di Anna Maria Onelli 11 febbraio 2020 La Candelora: da festa religiosa dell’Hippapante, diventa la festa delle candele, poi si riduce ad appuntamento […]
di Anna Maria Onelli 11 febbraio 2020 Era 1656, quando giunse a Manziana (Roma), ad Oriolo e nei paesi limitrofi, l’epidemia di peste che aveva colpito Napoli, dove mieteva da 300 a 400 vittime al giorno. Si trattava del bacillo della peste, un’infezione che era passata dal topo all’uomo. Si diffondeva così velocemente, che lo […]
di Anna Maria Onelli 11 febbraio 2020 L’immagine non è un documento reale bensì una ricostruzione Le foibe, come i campi di sterminio nazisti, provano che la violenza può avere qualsiasi colore politico, per questo sono state cancellate dai libri e dalla storia. Oggi, 10 febbraio, è il Giorno del Ricordo, che fu istituito nel […]
di Anna Maria Onelli 27 dicembre 2019 La “naumachie”, spettacoli che riproducevano battaglie navali all’interno del Colosseo. Non so se capita anche a voi, ma ogni qual volta io passo davanti al Colosseo, più che guardarlo com’ è, lo immagino com’ era e rinnovo sempre il mio stupore per questo colosso, che poteva contenere da […]