Il Giudizio Universale
di Anna Maria Onelli 11 marzo 2019 Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel Sono appena tornata dall’Auditorium Vaticano di via della Conciliazione 4, a Roma, dove ho assistito estasiata, al primo show di […]
La Cultura è la conoscenza accumulata lungo la storia da un popolo, è il suo patrimonio storico, costituito da identità, religione, pensiero filosofico, valori e costumi … E’ chiaro che non può esistere “una” sola cultura, perché le culture sono “tante” e ognuna ha una sua specificità. La Società è una comunità organizzata da persone che possiedono la stessa cultura. I due concetti, Cultura e Società, racchiudono un’infinità di argomenti, pertanto, in questa sezione, potrai trovare riflessioni su fatti di cronaca, teorie sociologiche e antropologiche, costumi e tradizioni, curiosità dei popoli …
di Anna Maria Onelli 11 marzo 2019 Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel Sono appena tornata dall’Auditorium Vaticano di via della Conciliazione 4, a Roma, dove ho assistito estasiata, al primo show di […]
di Anna Maria Onelli 3 marzo 2019 8 Marzo, la “Festa della donna” Che cosa è cambiato. Oggi, alla vigilia dell’8 marzo ben tre donne, la più giovane di soli 23 anni, sono state trovate uccise in casa. E’ una Festa della Donna segnata ancora dalla violenza, senza contare le donne ferite, picchiate, maltrattate nelle […]
L’etologia nacque nel 1935 con K. Lorenz LA MAMMA … E’ SEMPRE LA MAMMA! Comunque sia. Quando lo studioso Konrad Lorenz, nel 1935, si trovò ad osservare la schiusa di uova di papera, certo non pensava che stava per gettare le basi di una nuova scienza: l’etologia, che studia le abitudini e i costumi degli […]
La luna è nel punto più vicino alla Terra. CHI, QUESTA NOTTE HA AMMIRATO LO SPETTACOLO DELLA SUPERLUNA ROSSA? Questa notte, 21 gennaio 2019, la Luna nella sua orbita, si è trovata nel punto più vicino alla Terra, così dall’ America, dall’Africa e dall’Europa, si è potuto vederla più grande e luminosa, con una colorazione […]
18 febbraio 2019 Ieri, Socrate, il filosofo più sapiente della Grecia antica, nel V secolo a.C., affermava: So di non sapere. Oggi: “Io so tutto”, é la condanna di chi non si accorge della propria ignoranza Casualmente, oggi in TV, ho assistito all’animato invito di una signora che, sulla maglietta indossata, riportava questo motto: “Si […]
17 FEBBRAIO. GIORNATA NAZIONALE DEL GATTO DOPPIA RAZIONE PER IL NOSTRO AMICO GATTO! Sì, oggi doppia razione perché in Italia, il 17 febbraio, si festeggia la Giornata Nazionale del Gatto. I lettori di una rivista dedicata ai gatti, nel 1990, su proposta della giornalista Claudia Angeletti, decisero di celebrare questa festa nel mese di Febbraio, non […]
Scena tratta dal film “Ladri di biciclette” del regista Vittorio De Sica 16 febbraio 2019 Dai “Ladri di biciclette”, film del 1948, al furto odierno del furgone di Elvira. Cosa è cambiato? Una nostra amica “social” di nome Elvira comunicava, in lacrime, che le era stato rubato il furgone di cui aveva bisogno per lavorare. […]
di Anna Maria Onelli 16 febbraio 2019 Il 27 gennaio è “il giorno della memoria”, per non dimenticare le vittime della Shoah. In ebraico, SHOAH, significa Tempesta Devastante Ci ricorda 6 milioni di ebrei e tutti i deportati morti nei campi di sterminio nazisti. Dopo le LEGGI RAZZIALI del 1938, volute da Adolf Hitler e […]
di Anna Maria Onelli 16 febbraio 2019 Le Foibe: pozzi dell’orrore che l’Italia ha voluto dimenticare C’è ancora chi nega, dopo settant’anni, un’orrenda verità storica, rimasta nascosta fino al 1989, quando cadde il muro di Berlino ed ebbe fine il comunismo sovietico. Un argomento evitato per anni a scuola e non sempre trattato nei libri […]
di Anna Maria Onelli 14 febbraio 2019 Scusami San Valentino ma vorrei aprire un riflessione che non ti piacerà…epoche diverse…usanze diverse…ma conclusioni affini: dietro all’amore c’è solo il sesso. Nell’antica Roma ogni 15 febbraio si celebravano riti dedicati al dio della fertilità Luperco: i “lupercalia”. Era la festa della fertilità, in cui tutti si abbandonavano […]