Il Giudizio Universale
di Anna Maria Onelli 11 marzo 2019 Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel Sono appena tornata dall’Auditorium Vaticano di via della Conciliazione 4, a Roma, dove ho assistito estasiata, al primo show di […]
L’Arte testimonia un modo di vivere, un’epoca, il pensiero di una civiltà. Alla scuola va il compito di assegnare all’arte un ruolo non solo disciplinare ma sociale e civile, perché essa ci consente di allargare le nostre conoscenze, di apprezzare e di preservare ogni tipo di opera, di superare i limiti di tempo, le barriere culturali e politiche, perché il linguaggio dell’arte è universale.
di Anna Maria Onelli 11 marzo 2019 Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel Sono appena tornata dall’Auditorium Vaticano di via della Conciliazione 4, a Roma, dove ho assistito estasiata, al primo show di […]
Le “Dejeuner sur l’herbe”, un dipinto da scandalo LA “COLAZIONE SULL’ ERBA” DI ÉDOUARD MANET FU UN DIPINTO DA SCANDALO. E’ il 1862 quando il pittore francese Manet, in cerca di un ideale pittorico innovativo, inizia a dipingere questo quadro le “déjeuner sur l’herbe”, che terminerà dopo un anno. Egli disprezza i pittori che si […]
di Onelli Anna Maria 19 febbraio 2019 De Chirico (1888-1978) “Le Muse Inquietanti” dipinto a Ferrara nel 1917, Quando, per la prima volta, viddi quest’opera di De Chirico, “Le Muse Inquietanti”, mi chiesi cosa lui volesse dirci. Io non mi ero mai avvicinata alla pittura Metafisica. Oggi posso dire che il quadro ben la rappresenta, […]
AUTORITRATTO “LA COLONNA SPEZZATA”, 1944 Mi ha sempre stupito l’immagine di Frida Kahlo, pittrice messicana del primo 1900. Le sue disabilità furono oggetto di scherno e di denigrazione, eppure essa non perse mai la sua personalità forte e passionale, il suo spirito indipendente, il particolare talento con cui seppe imprimere sulla tela la sua […]
“LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA”, 1931 UN QUADRO FAMOSISSIMO ISPIRATO DALLA VISIONE DEL FORMAGGIO “CAMEMBERT” CHE, PER IL TROPPO CALDO, SI SCIOGLIE E COLA Quando, al Museo delle Arti Moderne di New York, vidi per la prima volta questo quadro, ero molto giovane e amavo i quadri che raffiguravano la realtà o quantomeno vi si avvicinavano, […]
“Costellazione amorosa” Visitai a Roma una mostra di Mirò, insieme a mio marito; sapevo già che il surrealismo non gli era mai piaciuto, ma volevamo comprendere il pensiero dell’artista catalano Joan Miró che, in quella sede, esponeva quadri, disegni, sculture, collage e arazzi. I materiali, essi stessi arte I materiali erano la stessa arte: negli arazzi […]
Johannes van der Meer, (1632-1675), nome abbreviato in Jan Vermeer è stato un pittore olandese, figlio di un tessitore di seta che si occupava anche di commercio di opere d’arte e non disdegnava di gestire una locanda. Johannes ereditò dal padre sia la locanda sia gli affari commerciali. Si sposò ed ebbe 14 figli, a loro […]
SOLO OGGI APPREZZO FERNANDO BOTERO. Quando conobbi i quadri di Fernando Botero, pittore, scultore, e disegnatore colombiano, rimasi colpita dalle forme grandi, sproporzionate, irreali dei personaggi che raffigurava. L’artista, oggi ottantaseienne, mi sembrava volesse esprimere l’idea del mondo che aveva da bambino. Grandi e irreali erano anche le sue sculture. Spesso scolpiva mani enormi, perché in un […]