di Anna Maria Onelli 18 luglio 2020 Se per raggiungere uno scopo hai dovuto pagato un prezzo talmente alto da rendere inutile la vittoria, allora la tua, è stata una “vittoria di Pirro”, cioè una mezza vittoria. Infatti Pirro, re dell’attuale Albania,( un tempo Epiro) nel 280 a.C. schierò 30mila uomini mercenari, per difendere la […]
di Anna Maria Onelli 12 febbraio 2020 Marco Tullio Cicerone parla in Senato contro Catilina “Mala tempora currunt” cioè “corrono brutti tempi”, dicevano i nostri professori tantissimi anni fa, quando noi ragazze commettevamo qualche sciocchezza in classe. “Mala tempora currunt “ diciamo oggi, perché non si riesce a trovare lavoro, perché abbiamo una gioventù più […]
di Anna maria Onelli 3 dicembre 2019 Non aspettarti che la tua donna possa rimanere, o diventare un angelo, se tu rendi la vostra casa un luogo di disperazione e punizione simile all’inferno
di Anna Maria Onelli 3 dicembre 2019 E’ questo un aforisma, così chiaro e così vero, che ogni commento sarebbe superfluo.
di Anna Maria Onelli 27 novembre 2019 Luigi Pirandello, 1867-1936. In questa breve frase Luigi Pirandello, ha riassunto la nostra condizione umana. Egli pensava che noi viviamo costantemente un doppio rapporto: quello che abbiamo con gli altri e quello che ognuno di noi ha con se stesso. Viviamo in una società dove ad ognuno, come […]
di Anna Maria Onelli 27 novembre 2019 Il modello geocentrico dell’Universo con cui, l’astronomo Tolomeo, pose la Terra (geo) al centro. Quando ci sentiamo immensamente felici solitamente diciamo “sono al settimo cielo”, oppure “tocco il cielo con un dito”. La parola “cielo” torna sempre in queste espressioni simili, che hanno un’ origine di tipo astronomico. Anticamente […]
di Anna Maria Onelli 26 ottobre 2019 Con questo modo di dire “meglio un giorno da leone che 100 giorni (o 100 anni) da pecora” i comandanti incitavano i soldati al combattimento: meglio morire con il coraggio di un leone che vivere sottomesso al nemico come una pecora. Il motto fu usato nelle guerre risorgimentali […]
di Anna Maria Onelli 8 ottobre 2019 Corrado Alvaro, nato nell’entroterra calabrese, è deceduto nel 1956. Nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce, eppure, moltissimi anni dopo, quando pubblicò un reportage sulla bonifica della Agro pontino per le edizioni dell’Istituto di cultura fascista, fu considerato un difensore del fascismo. Così si giustificò dall’accusa: «Lo scriverei […]
di Anna Maria Onelli 3 ottobre 2019 Il frate filosofo, pur sapendo che “chi è al potere lotta solo per conservarlo,” provò a trasformare la Chiesa cattolica che lo giudicò un eretico e lo condannò al rogo. Il 17 febbraio del 1600, Giordano Bruno, fu portato in Piazza Campo dei Fiori, fu denudato, legato a […]
di Anna Maria Onelli 3 ottobre 2019 Don Andrea Gallo, morto nel 2013, a Genova nella comunità che aveva fondato, fu un prete di strada. Missionario in Brasile, cappellano di un riformatorio per minori che lo amarono per la fiducia e la libertà che lui concedeva loro. Fu sempre vicino ai poveri, ai sofferenti, agli […]